L'attività sportiva è molto importante per i bambini: non solo promuove la forma fisica, ma anche lo sviluppo motorio e l'interazione sociale. Tuttavia, il rischio di lesioni può aumentare, soprattutto per i giovani atleti ambiziosi. Come possono i genitori aiutare a prevenire gli infortuni e a garantire la salute a lungo termine dei loro figli?
1. Allenamento adeguato all'età: né troppo né troppo poco
Un fattore decisivo per la prevenzione degli infortuni è un carico di allenamento adeguato. L'organismo dei bambini è ancora in fase di sviluppo, per cui non deve essere paragonato ai piani di allenamento degli adulti. Sono importanti i seguenti punti:
- Allenamento adattato all'età: i bambini più piccoli dovrebbero fare esercizi ludici, mentre i ragazzi più grandi possono fare esercizi più mirati.
- Recupero sufficiente: il sovrallenamento può portare all'esaurimento e a un maggior rischio di lesioni.
- Costruire la prestazione a lungo termine: aumentare l'intensità dell'allenamento troppo rapidamente può favorire le lesioni da sovraccarico.
2. Riscaldamento e defaticamento corretti
Una preparazione accurata è essenziale per evitare lesioni muscolari e articolari. I genitori devono assicurarsi che i loro figli si riscaldino a sufficienza prima dell'allenamento o di una gara:
- Esercizi di stretching dinamico e movimenti leggeri aumentano la circolazione sanguigna.
- Gli esercizi specifici per lo sport, che si svolgerà, preparano il corpo allo sforzo imminente.
- Dopo l'allenamento, movimenti tranquilli ed esercizi di stretching aiutano a rilassare i muscoli.

3. Esercizi vari invece di uno sforzo unilaterale
Uno sforzo monotono o unilaterale può portare a lungo termine a lesioni da svorallenamento. È quindi opportuno che i bambini provino diversi tipi di sport e sviluppino un'ampia gamma di abilità motorie. La versatilità rafforza l'intero sistema muscolo-scheletrico e garantisce una migliore consapevolezza del corpo.
4. Attrezzature adeguate e ambiente sicuro
L'attrezzatura giusta svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni:
- Scarpe sportive della misura corretta: devono stabilizzare e ammortizzare il piede.
- Abbigliamento adatto allo sport: deve offrire libertà di movimento e adattarsi alle condizioni atmosferiche.
- Ambiente di allenamento sicuro: pavimenti antiscivolo, spazio sufficiente e controlli regolari delle attrezzature sportive riducono al minimo il rischio di lesioni.
5. Prestare attenzione ai segnali del corpo
I bambini dovrebbero imparare ad ascoltare i segnali del loro corpo. I genitori possono aiutarli insegnando loro che il dolore è un segnale d'allarme e non deve essere ignorato. I segnali di sovraffaticamento possono essere:
- Dolore muscolare o articolare persistente
- Affaticamento costante o perdita di prestazioni
- Mobilità limitata o gonfiore
Se i sintomi si ripetono, è consigliabile fare una pausa e, in caso di dubbio, consultare un medico o un fisioterapista.
Conclusione: prevenire anziché curare
I genitori possono fare molto per garantire che i loro figli e le loro figlie possano praticare sport in modo sano e senza infortuni. Un esercizio adeguato all'età, un allenamento vario, un riscaldamento accurato e l'attrezzatura giusta sono fattori decisivi. L'UBS Kids Cup offre la piattaforma ideale per avvicinare i bambini alle sfide sportive, con particolare attenzione al divertimento, alla sicurezza e allo sviluppo sostenibile.